
Immagini che scuotono....e che almeno a me bloccano automticamente l'immaginazione, una difesa che scatta in me, quando sento che potrei soffrirne troppo, ma già quello che vedo senza immaginare è sufficiente per farmi soffrire molto.
Quello che vi posto sotto, è l'editoriale di oggi del bravo Massimo Gramellini (uno dei miei giornalisti preferiti) che ha scritto sulla prima pagina della STAMPA.
Un editoriale breve, ma essenziale per esprimere una tristissima verità che è brutto ammettere, ma che salta alla ribalta nella sua drammacità, solo o quasi in occasione di un tragedia così immane.
Condivido ogni parola dell'editoriale, e anche se poco....(il problema delle condizioni di gente così lontana da noi, occupa spesso le mie riflessioni....) mi sento anch'io un po' in colpa, non avevo voglia di aprire Internet...ma è il minimo che per ora posso fare per sentirmi vicino a queste persone, in seguito cercherò di dare il mio piccolo contributo, anche se capisco che è poco quello che io posso fare, ma il titolo che Gramellini ha dato al suo editoriale è stato molto efficace anche per me...la mia coscienza è scossa!
SCOSSA DI COSCIENZA di Massimo Gramellini dalla prim pagina della STAMPA
Sconvolto dagli effetti apocalittici del terremoto di Haiti, sono andato in cerca di informazioni per scoprire com'era la vita nell'isola, fino all'altro ieri. Ho appreso che l'ottanta per cento degli haitiani vive (viveva) con meno di un dollaro al giorno. Che il novanta per cento abita (abitava) in baracche senza acqua potabile né elettricità. Che l'aspettativa di vita è (era) di 50 anni. Che un bambino su tre non raggiunge (raggiungeva) i 5 anni. E che, degli altri due, uno ha (aveva) la certezza pressoché assoluta di essere venduto come schiavo.Se questa è (era) la vita, mi chiedo se sia poi tanto peggio la morte. Ma soprattutto mi chiedo perché la loro morte mi sconvolga tanto, mentre della loro vita non mi è mai importato un granché. So bene che non possiamo dilaniarci per tutto il dolore del mondo e che persino i santi sono costretti a selezionare i loro slanci di compassione. Eppure non posso fare a meno di riflettere sull'incongruenza di una situazione che - complice la potenza evocativa delle immagini - mi induce a piangere per un bambino sepolto sotto i detriti, senza pensare che si tratta dello stesso bambino affamato che aveva trascorso le ultime settimane a morire a rate su quella stessa strada. Così mi viene il sospetto che a straziarmi il cuore non sia la sofferenza degli haitiani, che esisteva già prima, ma il timore che una catastrofe del genere possa un giorno colpire anche qui. Non la solidarietà rispetto alle condizioni allucinanti del loro vivere, ma la paura che possa toccare anche a me il loro morire.
Un caro saluto a tutti e un buon proseguimento di Nuovo Anno!