Mi piacerebbe abitare in quella casa...ma mi accontento di ammirarla, quando ci passo accanto...quello che si vede lateralmente la piccola scalinata è rosmarino pure fiorito.. e anche i fiori del rosmarino sono della tonalità del glicine...davvero bello questo piccolo scorcio...
Vorrei anche dire, che i fiori hanno una loro precisa singolarità...Nella cittadina dove abito, conosco molte case dove ci sono dei glicini...ma solo questo è fiorito già fin dalla scorsa settimana....
Vi posto anche una poesia dedicata a questo fiore, scritta da Pier Paolo Pasolini- Tratta dal libro La Religione del mio tempo Garzanti 1961-
IL GLICINE
...e intanto era aprile,
e il glicine era qui, a rifiorire,
................................
Prepotente, feroce
rinasci, e di colpo, in una notte, copri
una intera parete appena alzata,il muro
principesco di un ocra
screpolato al nuovo sole che lo cuoce..
E basti tu, col tuo profumo, oscuro,
caduco rampicante, a farmi puro
di storia come un verme, come un monaco:
e non lo voglio, mi rivolto - arido
nella mia nuova rabbia,
a puntellare lo scrostato intonaco
del mio nuovo edificio
...........................................
Tu che brutale ritorni,
non ringiovanito, ma addirittura rinato,
furia della natura, dolcissima,
mi stronchi uomo già stroncato
da una serie di miserabili giorni.
ti sporgi sopra i miei riaperti abissi,
profumi vergine sul mio eclissi,
antica sensualità........
3 commenti:
Bellissima poesia ed il glicine e semplicemene sensazionale.
Non l'ho messo in giardino, perchè è molto impegnativo da curare.
Nella casa dei genitori di mio marito, ne avevamo uno che aveva più di cent'anni.
Franca, avresti dovuto vedere le fioriture, sì perchè ne facceva due all'anno, una meraviglia.
Trionfo di profumo e di colore, ma quando defoglia.........ahimè....un tappeto di foglie inestinguibile, giorni di lavoro per pulire tutto il portico di casa.
Per non parlare della potatura...sai che cresceva fino a tre metri all'anno, e Roby faceva della lavorate pazzesche.
Così abbiamo deciso di rinunciare a questo meraviglioso rampicante ed abbiamo messo i gelsomini.
Quando fioriscono a maggio, ti farò vedere le foto!Un abbraccio!Syl-vietta
Ma che bella foto! Il mio glicine è ancora molto indietro. Ce ne vorrà ancora di tempo prima della fioritura.
Ormai tutto è in fermento, la primavera incalza e fra un po' finalmente ci sarà il tripudio di fiori.
Che difficile scrivere, stamattina! C'è il mio gatto che non fa altro che zompettare sulla tastiera! Va beh, devo coccolare lui.
Buona giornata. Abbracci da me e miaoooooo dal gatto. Pinuccia
Sai perchè Pioggia Blu si chiama così?
Perchè in norvegese il glicine (che qui non esiste) si chiama letteralmente "pioggia blu". Il mio blog quindi ha il nome di questa pianta che per me ha un significato molto particolare. Può crescere in pochissima terra, scavando solo in profondità, e torna ogni anno con quel profumo intensissimo che Pasolini descrive così bene.
Posta un commento